Studiare e lavorare: come organizzarsi
Aspetti da considerare per studiare e lavorare allo stesso tempo
1. Impara a gestire il tuo tempo. Gestire il tempo in modo efficiente è un'arte che si perfeziona con la pratica. In situazioni in cui i livelli di stress tenderanno ad aumentare (ad esempio, a causa di consegne impegnative al lavoro o tempi di esame), l'improvvisazione è spesso una cattiva idea e una pessima gestione del tempo, può farci fallire. Dunque per prima cosa organizza il tuo calendario. Esistono numerosi metodi per organizzare le attività che possono aiutarti, quindi non esitare a provarne uno (o più) per scoprire quale è il migliore per te. Inoltre per risparmiare tempo, andare a lavoro in automobile è fondamentale. Per contenere le spese, un noleggio a lungo termine senza anticipo può essere la soluzione giusta.
2. Elimina le distrazioni. Anche se può sembrare ovvio, uno sguardo in giro ti aiuterà a renderti conto del potere (negativo) che le continue distrazioni possono avere su di te, e molte provengono direttamente dal tuo smartphone. Avere il tuo cellulare e le notifiche in vista, è il peggior nemico dell'efficienza, qualcosa di cui avrai bisogno se aspiri a combinare lavoro e studi. Se non puoi permetterti di essere irraggiungibile tramite chiamata, prova la modalità "non disturbare" sul tuo telefono e assicurati che ti consenta ancora di ricevere le chiamate. Il computer può anche essere un'arma a doppio taglio, poiché attraverso questo dispositivo, ricevi le notifiche e hai tutte le tue applicazioni e siti Web a portata di clic. Assicurati di utilizzarlo solo per lavorare o studiare.
3. Chiarisci la tua situazione con il tuo ambiente. Spiegare alle persone intorno a te qual è ovviamente la tua situazione personale, ti farà godere di una maggiore comprensione. È importante spiegare il tuo progetto sia a lavoro che nel tuo centro studi. Infatti è essenziale che il tuo superiore sia consapevole del fatto che al di fuori del lavoro, hai altri obblighi, in questo caso i tuoi studi. A tal proposito, dovresti sapere che esistono una serie di diritti per coloro che si trovano in questa situazione.
Tra cui:
- Essere assenti dal lavoro per partecipare agli esami.
- Preferenza per scegliere il turno nel caso in cui l'azienda lavori con questo sistema.
- Preferenza per accedere al lavoro remoto se si tratta di un regime stabilito in azienda.
- Adattamento della giornata lavorativa ordinaria alla frequenza di corsi di formazione professionale.
- Concessione di permessi per la formazione o lo sviluppo professionale con riserva del lavoro.
- Un congedo retribuito di venti ore annue cumulate per cinque anni. Quest'ultimo purché l'anzianità del lavoratore in azienda sia superiore ad un anno e i suoi studi siano legati alla sua attività professionale.
Ovviamente tutti questi diritti non dovranno scontrarsi con quelli degli altri colleghi, dunque dovranno essere adattati alla tua realtà lavorativa. Come anticipato, anche il centro studi dovrà essere informato della tua situazione lavorativa. Alcuni insegnanti potrebbero quindi essere disposti ad adattare il piano di studi per evitare le lezioni frontali e preparando la materia da solo negli orari che si adattano al tuo lavoro.
4. Prenditi cura della tua salute. In un momento di tale stress come nella combinazione di lavoro e studio, è facile cadere in una situazione di scarsa salute. La mancanza di sonno, il nervosismo, l'ansia e la mancanza di attività sociale, finiranno per pretendere il loro pedaggio, se non presti particolare attenzione alla tua salute. Anche se in tempi con molto lavoro può essere allettante ridurre le ore di sonno per cercare di raggiungere gli obiettivi, il riposo è fondamentale. Guadagnare un paio d'ore al giorno al costo di non riposare abbastanza, riduce le nostre prestazioni durante il giorno, sia al lavoro che a scuola. Inoltre, non dimenticare l'importanza dell'esercizio fisico per prevenire malattie e disturbi. Secondo l'OMS, gli adulti dovrebbero dedicare un minimo di 150 minuti a settimana a un'attività fisica moderata o 75 se è intensa, in sessioni di almeno dieci minuti. E non dimenticare di mangiare bene: una buona alimentazione non solo previene il sovrappeso e migliora la tua forma fisica generale, ma può anche aiutarti a migliorare la tua produttività. Studiare e lavorare allo stesso tempo ci richiede di essere molto esigenti con noi stessi, ma è importante che ci concediamo anche il tempo di rilassarci. Oltre ai benefici per la nostra salute fisica, l'esercizio fisico migliora anche il nostro umore e ha conseguenze positive per la nostra salute mentale. Oltre allo sport, possiamo anche fare esercizi di respirazione o meditazione per rilassarci, qualcosa di cruciale nei momenti di stress.
Dunque, seguendo questi semplici passi e organizzando le vostre giornate in maniera pratica ed efficiente, riuscirete senz'altro a portare a termine il vostro percorso di studi, nonostante il lavoro. Ma siate comprensivi con voi stessi, se qualche volta siete stanchi e non riuscite a dare un esame. Potrete sempre prepararlo con più attenzione, l'appello seguente.